AstronomicaMens, la top 10 del 2014
Come ultimo post dell'anno, desidero pubblicare la classifica dei migliori 10 articoli dell'anno apparsi sul blog e ringraziare allo stesso tempo tutti i lettori e quanti mi hanno contattato. (altro…)
Come ultimo post dell'anno, desidero pubblicare la classifica dei migliori 10 articoli dell'anno apparsi sul blog e ringraziare allo stesso tempo tutti i lettori e quanti mi hanno contattato. (altro…)
Gli astronomi hanno scoperto un ammasso di galassie, il più massiccio mai rivelato con una età di circa 800 milioni di anni. Le osservazioni sono state realizzate con l’osservatorio spaziale della NASA Chandra i cui dati sono pubblicati su Astrophysical Journal. Si tratta di un passo avanti verso la comprensione dell’evoluzione degli ammassi di galassie, le strutture…
I fisici che lavorano all’esperimento LHCb hanno registrato inaspettatamente una anomalia relativa al decadimento di alcune particelle subatomiche. Oggi, un gruppo di fisici guidati da Benjamin Grinstein, un professore di fisica all’University of California, San Diego, hanno riconsiderato la matematica che descrive le previsioni del modello standard. I loro risultati sono pubblicati su Physical Review…
The 32nd winter school in theoretical physics is titled "100 years of General Relativity: From theory to experiment and back". Speakers include: Arkani-Hamed, Bekenstein, Damour, Gibbons, Gross, Maldacena, Mukhanov, Nicolai, Peebles, Polchinski, Thorne, Van Raamsdonk*. It is intended especially for graduate students. (altro…)
A differenza della matematica, nei problemi di fisica è raro trovare soluzioni esatte. Oggi, però, Michael Strickland della Kent State University e il suo gruppo, hanno pubblicato un articolo su Physical Review Letters in cui descrivono una soluzione esatta che può essere applicata ad una serie di fenomeni fisici e aiutare così gli scienziati a utilizzare modelli…
Gli scienziati sanno bene che la materia scura è là fuori e rappresenta non solo lo ‘scheletro cosmico’ sul quale sono distribuite le strutture che vediamo oggi sotto forma di galassie e ammassi di galassie ma essa gestisce, per così dire, la dinamica stessa dell’intero Universo. La domanda è: cos’è la materia scura? Qual è…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso