Categoria: Astrofisica
IL CASO DELLA GALASSIA ELLITTICA NGC 4696
L’aritmia cardiaca di un buco nero massivo
A 13,1 MILIARDI DI ANNI-LUCE
MACS1423, una galassia agli albori dell’Universo
TUTTO PRONTO PER LA ‘FOTO’ DEL SECOLO
Vedere l’impossibile
DALL’ANALISI DEI DATI DI LIGO
Echi gravitazionali sfidano Einstein
Grazie agli ultimi dati raccolti dal rivelatore situato negli Stati Uniti, un gruppo di ricercatori ha proposto un modo per capire cosa succede attorno ai buchi neri. L’idea è che se la struttura dell’orizzonte degli eventi non rispetta le predizioni della relatività generale, allora si dovrebbero generare anche una serie di echi, cioè onde gravitazionali secondarie che seguono quelle principali.
L’importanza degli universi virtuali
Mentre gli scienziati di diversi campi di studio possono condurre esperimenti in laboratorio, come i fisici delle particelle con i loro grandi acceleratori o i biologi che utilizzano potenti microscopi, gli astronomi non sono in grado di studiare da vicino una stella o un pianeta. Persino i telescopi più avanzati forniscono solo immagini istantanee del…