GLI INDIZI DA UNA NUOVA SURVEY
Un’origine più esotica per la ‘macchia fredda’ nella CMB
Il 2016 è stato un anno importante per la fisica, dall’annuncio della rivelazione delle onde gravitazionali ai progressi nella fisica delle particelle grazie agli esperimenti condotti al LHC e nei laboratori sotterranei. Uno sforzo globale in termini di risorse, infrastrutture e rivelatori di tecnologia avanzata.
Più osserviamo l’Universo e più ci appare strano. Oggi, fisici e astronomi sono impegnati ad affrontare tutta una serie di ostacoli per comprendere alcuni aspetti sull’origine e il contenuto dell’Universo. Qui di seguito, esaminiamo con l’aiuto di alcuni scienziati cinque problematiche che sembrano inspiegabili e ci chiediamo che cosa si cela dietro di essi. (altro…)
Cinque dei più grandi problemi della fisica fondamentale potrebbero essere risolti in un solo colpo. È quanto emerge da uno studio guidato da Guillermo Ballesteros dell’Università di Paris-Saclay in Francia e collaboratori che propongono un nuovo modello, denominato SMASH e basato sul modello standard della fisica delle particelle elementari, per spiegare la materia scura, l’oscillazione…
Mentre gli scienziati di diversi campi di studio possono condurre esperimenti in laboratorio, come i fisici delle particelle con i loro grandi acceleratori o i biologi che utilizzano potenti microscopi, gli astronomi non sono in grado di studiare da vicino una stella o un pianeta. Persino i telescopi più avanzati forniscono solo immagini istantanee del…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso